Il Pontedera nasce nel 1912 a seguito della sinergia tra la S. S Giosuè Carducci e la Società Sportiva Vigor.
Nel suo cammino sportivo la squadra toscana ha centrato la vittoria del Torneo Anglo – Italiano nel 1985 e ha giocato, nel complesso, ventisette volte nelle varie categorie assimilabili alla C (Prima Divisione, C e C1) nonché diciotto stagioni in C2.
Negli anni Sessanta i gagliardetti erano realizzati in granata e in luogo dello stemma riportavano il ricamo, al centro, di un pallone.
Tale versione rimase in uso anche nel decennio successivo, sebbene con lievi modifiche alla grafica.
Alla fine degli anni Settanta sui gagliardetti prende posto anche lo stemma sotto forma del simbolo dell’antico ponte cittadino sul fiume Era.
Tale gagliardetto riportava, oltre il colore granata, anche il bianco e verde tonalità a suo tempo presenti nello stemma cittadino.
Negli anni Ottanta i gagliardetti sono totalmente in granata e riportano il simbolo cittadino.
Tra il novanta e il duemila riportano, invece, il nuovo stemma che raffigura una lettera P associata ad una porzione della piccola torre alla sommità del ponte.
Dal 2010, quando la squadra assume la denominazione di U.S. Città di Pontedera, i gagliardetti sono di colore granata e riportano anche gli emblemi cittadini.
Di tale tipologia venne realizzata anche una versione per il centenario della squadra nel 2012. Negli anni 2020 sui gagliardetti subentra un nuovo logo con una lettera P stilizzata.