Vai al contenuto

GAGLIARDETTI D’ITALIA – TERNANA

 Gagliardetto in uso alla fine degli anni Sessanta

Il mito dei rossoverdi e del loro inconfondibile simbolo raffigurante la mitologica viverna, “fera” nel dialetto ternano, nasce nel 1925 quando, a seguito di alcune fusioni operate con altre squadre locali, venne costituita l’Unione Sportiva Terni.

In merito ai gagliardetti dei rossoverdi, negli anni Sessanta, presentavano uno stemma circolare bianco su cui era ricamata la storica effige della squadra.

Negli anni Settanta e Ottanta continua la tradizione di utilizzare il rossoverde e l’iconico rettile alato e furono realizzati vessilli simili a quelli del decennio precedente fatta eccezione per un tipo in cui la viverna venne inserita all’interno di uno scudo rettangolare.

Negli anni Novanta il colore dominante nei gagliardetti è il bianco sul quale viene apposta una fascia trasversale rossoverde con lo stemma societario.

In tali vessilli è anche presente il logo e l’iscrizione dello sponsor principale.

Al fianco di questi gagliardetti, nello stesso periodo, la Ternana utilizza anche una versione con lo stemma costituito da un pallone con la “fera”.

Negli anni duemila si ritorna a gagliardetti similari a quelli degli anni Settanta – Ottanta, mentre nel 2010 essi riportano lo stemma su ancile palato in rosso e verde apposto sopra una fascia trasversale ugualmente in rosso e verde, con l’immancabile simbolo del mitologico rettile.

Un identico stendardo rosso e verde venne confermato anche nel periodo della Ternana Unicusano, a partire dalla stagione 2017 – 2018. 

Nel 2020 la Ternana ritorno ad utilizzare, sebbene in occasione della finale della Coppa Italia Serie C, gagliardetti ricamati prima di far ricorso, nel corso della stagione 2024 – 2025 a gagliardetti davvero belli in versione ricamata realizzati sia con la scritta “Hic Sunt fere” ovvero con i dettagli delle partite di cartello come quella giocata contro il Milan Futuro lo scorso dicembre 2024.

Condividi questa pagina:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.