
Il gagliardetto “blaugrana” agevola un deciso passo indietro nella storia calcistica spagnola coincidendo il 1951 con il passaggio del grande attaccante ungherese Kubala al Barca.
Un calciatore che probabilmente detiene il record di rappresentative nazionali in cui ha giocato avendo vestito la maglia della Spagna, Ungheria e Cecoslovacchia.
Il 1951 ovvero la stagione 1951 – 1952 ossia un’annata straordinaria culminata in successivi casalinghi (Liga e Coppa di Spagna) e la Coppa Latina conquistata nel 1952.
L’annata 1951 porta in eredità il nuovo stemma del Barcellona che, mantenendo gli elementi caratteristici (palatura giallo rossa nella destra dello stemma, stemma di S. Giorgio a sinistra), presenta, e così sarà per un decennio l’acronimo C. de. F. che apparve nei gagliardetti almeno dal 1949.
I gagliardetti nel formato triangolare sono stati utilizzati dal Barcellona per la quasi totalità degli anni Cinquanta prima di passare, verso la fine dei Cinquanta – inizio Sessanta, a degli esemplari a forma di scudo con i passanti.
