CONI: CONSEGNA DEI PREMI ALLA MEMORIA DI ANDREA FORTUNATO
Salone d’onore del CONI in occasione della consegna dei premi alla memoria di Andrea Fortunato…
Il calcio ed i suoi gagliardetti, non un banale connubio. Sin da tempi immemorabili ed anche non direttamente connessi con lo sport vi era l’inclinazione a rappresentare la propria fazione con un simbolo e attraverso dei colori. Questa consuetudine, con i dovuti correttivi, arrivò nel calcio sin dalla sua nascita come attesta l’adozione dei colori delle maglie ciascuna di loro specifica espressione delle origini e della storia di una squadra. Parimenti alle maglie, i gagliardetti si collocano non solo come il simbolo della squadra, ma rappresentano anche la tangibile testimonianza di una determinata partita e, conseguentemente, gioie e dolori connessi ……….. continua
Maggiori informazioni per i volumi I e II
Salone d’onore del CONI in occasione della consegna dei premi alla memoria di Andrea Fortunato…
La Colligiana, compagine di Colle Val d’Elsa in provincia di Siena, nasce nel 1922. Il massimo tragu…
I mondiali di Germania del 1974 furono l’occasione per sfoggiare sui gagliardetti un nuovo logo che …
La Cynthia, squadra di Genzano di Roma, nasce nel 1920 e annovera nella sua storia sportiva una stag…
Lo Sportovni Klub Slavia Praha nacque nel 1892 nel quartiere Vinohrady sito nella zona occidentale d…
La formazione calabrese, estinta nel 1992, è stata l’espressione calcistica di una circoscrizione (N…
SEGUIMI…..