GAGLIARDETTI D’ITALIA – PIEMONTE: ALESSANDRIA
Era il 1920 quando l’Alessandria commissionò all’incisore locale Lorenzo Carrà lo stemma del club. I…
Il calcio ed i suoi gagliardetti, non un banale connubio. Sin da tempi immemorabili ed anche non direttamente connessi con lo sport vi era l’inclinazione a rappresentare la propria fazione con un simbolo e attraverso dei colori. Questa consuetudine, con i dovuti correttivi, arrivò nel calcio sin dalla sua nascita come attesta l’adozione dei colori delle maglie ciascuna di loro specifica espressione delle origini e della storia di una squadra. Parimenti alle maglie, i gagliardetti si collocano non solo come il simbolo della squadra, ma rappresentano anche la tangibile testimonianza di una determinata partita e, conseguentemente, gioie e dolori connessi ……….. continua
Maggiori informazioni per i volumi I e II
Era il 1920 quando l’Alessandria commissionò all’incisore locale Lorenzo Carrà lo stemma del club. I…
Glasgow periferia sud della città, 1867. Un gruppo di persone appartenenti alla Young Men’s Chatolic…
I classici colori blu e granata, o in rare circostanze solo quest’ultima colorazione, accompagnano, …
Novantasette anni fa lo storico club viennese Admira disputò il giorno di Natale un’amichevole contr…
Nel 1912 si consolidarono le iniziative di sportivi e appassionati riminesi per far decollare la pra…
Les Gones nell’idioma franco provenzale è l’appellativo collegato con la squadra di Lione, l’Olympiq…
SEGUIMI…..