Vai al contenuto

GAGLIARDETTI D’ITALIA – PESCARA

Il Pescara nasce nel 1936 e da subito indossa i colori bianco e azzurro che ne hanno contraddistinto la sua storia.

Dal punto di vista sportivo la società vanta sette partecipazioni al campionato di serie A, mentre nelle serie inferiori professionistiche (serie B o C e categorie assimilabili) ha giocato, nel complesso, per oltre sessanta stagioni.

Il simbolo in cui la squadra si riconosce è il delfino tanto che nel 2009, dopo il fallimento della società, la squadra assunse la denominazione Delfino Pescara 1936. I gagliardetti pescaresi negli anni Settanta presentavano l’ancile dello stemma comunale.

In esso erano fusi i simboli di Pescara e di Castellammare Adriatico, località che si unì amministrativamente a Pescara nel 1927.

Negli anni Ottanta e Novanta gli stendardi presentavano il simbolo del delfino su fondo celeste a azzurro. Anche negli anni duemila tale simbolo campeggiava nelle insegne del Pescara sebbene in varie versioni come quella in cui era raffigurato un delfino su uno scudo apposto su sfondo palato in bianco e azzurro.

Nel 2010 la società realizza, per gli incontri di campionato, gagliardetti che vengono consegnati alla terna arbitrale, oltre al capitano avversario.

Tale tradizione continua negli anni a seguire con gagliardetti che riportano, oltre allo stemma del Pescara, anche quello della squadra avversaria e i nominativi del direttore di gara e degli assistenti.

Condividi questa pagina:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.