PENNANTSMUSEUM PER IL MUSEO GRIGIO: Alla fine degli anni sessanta i gagliardetti della Reggina, prossima avversaria dell’Alessandria, presentavano l’immagine iconica di S. Giorgio intento a trafiggere il drago. Questo non è un abbinamento per nulla casuale. Lo stemma cittadino di… Leggi tutto »MEMORABILIA: GAGLIARDETTO REGGINA
Nella stagione 1957 – 1958 l’Alessandria rientrava in serie A dopo nove anni di assenza. Per affrontare dignitosamente il massimo scenario calcistico nazionale, la dirigenza allestì una campagna acquisiti brillante in cui vennero acquistati nuovi talenti come l’interista Giacomazzi e… Leggi tutto »ALESSANDRIA U.S. – STAGIONE 1957 – 1958
Stemma Alessandria
Divisa Ufficiale
Albo D’oro
L’Alessandria ha una tradizione sportiva che risale al 1912. La squadra conta 13 stagioni in Serie A tra il 1929 e il 1960 e 21 in Serie B. Nel suo palmarès annovera due Coppe Italia di Serie C, vinte nel 1973 e nel 2018 nonché una Coppa CONI, conquistata nel 1927.
Tra i più celebri giocatori che hanno indossato la maglia grigia del sodalizio piemontese sono ricordati il Pallone d’oro 1969 Gianni Rivera e i campioni del mondo Luigi Bertolini, Felice Borel, Giovanni Ferrari e Pietro Rava, oltre a Carlo Carcano e Adolfo Baloncieri.
Il periodo di maggior lustro per la squadra si fa risalire ai decenni del primo dopoguerra e della cosiddetta «scuola alessandrina» che, dando continuità ai dettami importati nei primi anni dieci dall’allenatore inglese George Arthur Smith, prevedeva metodi di allenamento e tattiche di gioco inediti per il calcio italiano. In quegli anni, con Pro Vercelli, Novara e Casale, l’Alessandria andò a formare il «quadrilatero piemontese», fucina di grandi campioni e di importanti vittorie.
THE FRIENDLY MATCHES OF CHRISTMAS 1927 It was born in 1892, from the goodwill of some university students, Slavia Prague a team that in its early days had anything but the purpose of promoting football being a partnership born for… Leggi tutto »SPORTOVNI KLUB (S.K.) SLAVIA PRAHA